Laboratorio di Idraulica Aeronautica
Il Laboratorio di Idraulica Aeronautica è un ambiente didattico avanzato per la formazione pratica sui sistemi idraulici aeronautici. Offre esercitazioni su circuiti reali, diagnostica guasti, analisi olio e simulazioni di manovre di volo. Include banchi idraulici, carrelli di atterraggio, flap, kit diagnostici e data logger. L’obiettivo è sviluppare competenze tecniche, operative e di sicurezza nella manutenzione aeronautica, con supporto tecnologico e consulenza formativa.
Descrizione
Il Laboratorio di Idraulica Aeronautica è un ambiente didattico progettato per offrire agli studenti un’esperienza pratica e immersiva nel campo dell’idraulica applicata all’aeronautica. È finalizzato allo sviluppo di competenze tecniche e operative fondamentali per la manutenzione aeronautica, in particolare nei sistemi idraulici di bordo. Grazie all’impiego di strumentazioni professionali, simulazioni realistiche e componenti industriali, gli studenti possono affrontare esercitazioni pratiche in sicurezza, finalizzate alla comprensione, gestione e diagnosi dei sistemi idraulici tipici degli aeromobili.
Obiettivi Formativi:
- Acquisire conoscenze sui sistemi idraulici aeronautici.
- Riconoscere, montare e testare componenti idraulici.
- Saper leggere schemi funzionali e di collegamento.
- Eseguire diagnosi su guasti simulati.
- Familiarizzare con procedure di sicurezza e standard professionali.
Finalità Didattiche:
- Promuovere l’apprendimento attivo attraverso l’uso diretto delle attrezzature.
- Simulare scenari reali di manutenzione.
- Fornire supporti visivi e strumentali per l’analisi dei circuiti.
- Consentire una didattica modulare per diversi livelli di apprendimento.
Attrezzature del Laboratorio:
Banco Idraulico per la Manutenzione Aeronautica:
- Due circuiti idraulici indipendenti (principale e secondario).
- Motore da 3kW, pompa da 11 LPM, serbatoio da 70 litri.
- Valvole di sicurezza, filtro di ritorno, termostato.
- Controllo elettrico con sensori, pannello di cablaggio, moduli CETOP.
- Pompa manuale di emergenza e sistema di raffreddamento.
Carrello di Atterraggio:
-
- Sistema con cilindri a doppio effetto e sensori.
- Simula apertura/chiusura del carrello con segnalazioni elettriche e collegamenti idraulici rapidi.
Flap di Controllo del Volo:
- Replica realistica con motore idraulico e vite senza fine.
- Gestione tramite distributori elettrici ON/OFF e proporzionali.
- Automazione con finecorsa e interfaccia elettrica.
Kit di Diagnostica e Simulazione Guasti:
- Componenti difettosi (valvole non funzionanti, elettrovalvole bloccate).
- Utili per esercitazioni diagnostiche.
Data Logger e Sensori:
- Sistema portatile per misurazione di pressione, portata e temperatura.
- Riconoscimento automatico dei sensori collegati.
Kit di Analisi e Campionamento Olio:
- Include microscopio LCD, sistema di filtrazione, membrane, contenitori.
- Guida alla classificazione delle contaminazioni.
Esempi di Esercitazioni Pratiche:
- Collegamento e test di un circuito idraulico completo con simulazione di manovre di volo.
- Diagnostica di guasti simulati su componenti difettosi.
- Misurazione di parametri funzionali con data logger e analisi dei dati.
- Campionamento e analisi dell’olio idraulico per valutare la contaminazione.
- Verifica dell’efficienza e sicurezza dei circuiti, incluse valvole di sicurezza e sistemi di emergenza.
Tecnologie e Consulenza:
Tecnologie Utilizzate:
-
- Sistemi idraulici modulari CETOP con componenti industriali.
- Strumentazione digitale (data logger, sensori, microscopio LCD).
- Interfacce elettriche e di controllo avanzate (pannelli, PLC, sensori, attuatori).
Servizi di Consulenza:
-
- Supporto tecnico per installazione e avviamento.
- Formazione personalizzata per docenti e studenti.