Gizero Laboratorio Air Quality
Il laboratorio Air Quality integra IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale e Google Cloud per monitorare e migliorare la qualità dell’aria. Rileva inquinanti, polveri sottili, umidità e temperatura in tempo reale, sviluppando capacità di analisi, problem solving e valutazione dell’efficacia dei sistemi di filtraggio. Le soluzioni sono scalabili, interoperabili e già testate in ambito professionale. Offrono un’esperienza didattica interattiva e personalizzata, con supporto e formazione per i docenti, e applicabilità estesa a tutto l’istituto scolastico.
Descrizione
Il Laboratorio Air Quality è una proposta educativa innovativa che sfrutta le potenzialità di Internet of Things (IoT), Big Data, Intelligenza Artificiale (AI) e i servizi professionali di Google Cloud per affrontare in modo concreto e scientifico il tema della qualità dell’aria. L’obiettivo è fornire agli studenti e ai docenti strumenti avanzati per il monitoraggio ambientale, l’analisi dei dati e la gestione intelligente delle risorse scolastiche.
Le tecnologie IoT permettono il monitoraggio in tempo reale di parametri atmosferici come inquinanti, polveri sottili, umidità e temperatura, raccogliendo dati fondamentali per migliorare la gestione ambientale e le previsioni. L’AI consente di sviluppare modelli predittivi per ottimizzare la manutenzione e ridurre i rischi legati alla qualità dell’aria, come la formazione di muffe e funghi.
Caratteristiche principali:
- Licenza quinquennale con supporto e formazione continua per i docenti
Integrazione completa tra IoT, Big Data, AI e Google Cloud - Facile interoperabilità tra dispositivi di protocolli e marche diverse
- Applicabilità estesa dall’aula all’intero istituto scolastico
- Esperienza didattica interattiva e coinvolgente basata su dati reali
Vantaggi per gli istituti scolastici:
- Apprendimento personalizzato grazie all’analisi predittiva e all’intelligenza artificiale
- Accesso a strumenti avanzati di analisi e contenuti tramite Google Cloud
- Soluzioni scalabili e flessibili, applicabili a diverse realtà educative senza infrastrutture complesse
- Affidabilità comprovata, basata su tecnologie già validate in contesti professionali
Vantaggi per docenti e studenti:
- Sviluppo di competenze analitiche per rilevare inquinanti e situazioni ambientali critiche
- Valutazione dell’efficacia dei sistemi di filtraggio dell’aria
- Potenziamento delle capacità di problem solving e individuazione di opportunità di miglioramento
- Approccio pratico e multidisciplinare all’educazione ambientale e scientifica
Applicazioni reali:
Il laboratorio consente di simulare e analizzare scenari reali legati alla qualità dell’aria, sia in ambienti interni che esterni. I dati raccolti possono essere utilizzati per progetti didattici, attività di ricerca, percorsi interdisciplinari e per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della sostenibilità ambientale.